Cos'è la morte di mussolini?

La Morte di Benito Mussolini

La morte di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Benito%20Mussolini">Benito Mussolini</a> avvenne il 28 aprile 1945 a Giulino di Mezzegra, una frazione di Tremezzina, in provincia di Como.

Gli eventi che portarono alla sua morte:

  • Cattura: Mussolini, insieme alla sua amante <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Claretta%20Petacci">Claretta Petacci</a> e ad altri gerarchi fascisti, tentava di fuggire in Svizzera travestito da soldato tedesco. Furono intercettati il 27 aprile da partigiani della 52ª Brigata Garibaldi "Luigi Clerici" a Dongo.

  • Identificazione: Nonostante il travestimento, Mussolini fu riconosciuto.

  • Detenzione: Lui e Claretta Petacci furono detenuti in una fattoria a Bonzanigo, una frazione di Mezzegra.

  • Decisione di Esecuzione: Il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), tramite un ordine firmato da <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Luigi%20Longo">Luigi Longo</a> e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Emilio%20Sereni">Emilio Sereni</a>, ordinò l'esecuzione di Mussolini.

  • Esecuzione: L'esecuzione fu eseguita il 28 aprile da <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Walter%20Audisio">Walter Audisio</a>, nome di battaglia "Valerio", e Aldo Lampredi. Sia Mussolini che Claretta Petacci furono fucilati.

  • Esposizione a Piazzale Loreto: I corpi di Mussolini, Petacci e altri gerarchi fascisti furono trasportati a Milano ed esposti in Piazzale Loreto, lo stesso luogo dove, nel 1944, erano stati fucilati quindici partigiani. Furono appesi a testa in giù come segno di disprezzo e per consentire alla folla di sfogare la propria rabbia.

Le circostanze esatte che portarono alla decisione di uccidere Mussolini e i dettagli dell'esecuzione sono state oggetto di dibattito e controversie nel corso degli anni, dando luogo a diverse teorie e interpretazioni.